I sistemi di visione “smart camera” prodotti in serie, possono non avere soluzioni a specifiche esigenze di automazione che le industrie affrontano per distinguersi nel proprio settore. Allora si può scegliere un sistema di visione progettato ad hoc da Specialvideo, realizzato con apparecchiature commisurate alle proprie linee di produzione e dotato di software sviluppato in accordo con i propri processi produttivi.

Il progetto parte da uno studio preliminare in laboratorio svolto sui campioni forniti dal cliente, con attenzione alle specifiche esigenze di prestazione, di integrazione nella linea produttiva e di possibile incorporazione in progetti di Industria 4.0.

Nella realizzazione di un sistema di visione progettato ad hoc, vengono appositamente selezionate telecamere, ottiche e sorgenti di luce, per integrarsi nella linea di produzione del cliente, rispettando gli spazi delle parti meccaniche preesistenti e acquisendo immagini con illuminazione appositamente studiata; il software di visione artificiale viene sviluppato per raggiungere le performance richieste e ottimizzato per elaborare entro i tempi del normale processo produttivo.

 

Immagini ad elevatissime risoluzioni, in ambito di controllo qualità industriale, sono caratteristiche dei controlli a campione effettuati con strumenti ottici da operatori specializzati.

Specialvideo propone l’automazione dell’ispezione visiva ad altissime risoluzioni, tramite:

  • la selezione delle telecamere abbinate ad opportune ottiche di elevata qualità
  • lo studio dell’illuminazione e dello sfondo, per esaltare i dettagli del prodotto e dei difetti
  • la progettazione della scansione in movimento per ispezionare il 100% della superficie del prodotto
  • il design e lo sviluppo del codice applicativo, con Computer Vision classica e con Deep Learning, anche unite in soluzioni ibride fondate sui punti di forza di entrambe le tipologie di software: affidabilità, precisione e generalizzazione.

La dimensione totale del prodotto ed il tempo ciclo, dati dal cliente, saranno alla base della progettazione dello scanner, che può essere composto da più telecamere in batteria, matriciali o lineari a seconda del tipo d’ispezione.

L’immagine seguente, volutamente ingrandita per apprezzare la risoluzione di 3 micron per pixel, mostra un tessuto tecnico per filtraggio, con filo di spessore 80 micron.

Scanner per ispezione del prodotto al 100%: tessuto tecnico per filtraggio con scala risoluzione

Nella figura seguente, una serie di immagini vengono analizzate da una Rete Neurale di Anomaly Detection che raffigura l’output in blu per porzioni riconosciute conformi e in rosso per le porzioni non conformi:

Scanner per ispezione del prodotto al 100%: tessuto tecnico per filtraggio ispezionato da rete neurale

Specialvideo presenta un controllo qualità 2D e 3D per biscotti, cracker, grissini e in generale prodotti lievitati. Integrabile in linee robot, a cadenza di oltre 1000 pezzi/min.

Il sistema di visione per il controllo di qualità di biscotti verifica l’integrità della forma dei prodotti e ne controlla le farciture quali marmellata, crema, cioccolato per quantità e posizione.

L’applicazione realizzata per i biscotti è adatta ad altri prodotti di forma non regolare ad esempio cracker, cioccolatini, grissini e altri prodotti da forno.

Per prodotti, per esempio i lievitati, nei quali l’altezza è una caratteristica critica, offriamo controlli tridimensionali.

Controlla visivamente il livello di cottura. Rileva la presenza di eventuali corpi estranei e inquinanti che causano anomalie di colore

Per conoscere il sistema, vi invitiamo a leggere la case history ed a contattarci per maggiori informazioni.

Specialvideo presenta un controllo qualità delle monete “fior di conio” basato sull’apprendimento della moneta modello, grazie alla quale determina le differenze che causano scarto, tollerando la variabilità dovuta al processo produttivo.

Il concetto di moneta conforme viene appreso dal sistema memorizzando inizialmente una serie di monete esenti da vizi gravi o comunque con difetti in diversi punti della moneta. Da quella serie iniziale, il sistema elabora la moneta modello, quindi tiene conto della variabilità accettabile, dovuta al processo produttivo.

Per conoscere il sistema, vi invitiamo a leggere la case history ed a contattarci per maggiori informazioni.

Navigazione articoli